Antiscivolo: trattamento per pavimenti pericolosi

Il trattamento antiscivolo per pavimenti in ceramica, gres porcellanato e pietra naturale è la soluzione semplice e veloce per mettere in sicurezza superfici pericolose.
Estetica e praticità: il pavimento
Quando viene scelta la finitura di un pavimento capita spesso di affidarsi più al gusto estetico che alla funzionalità. Dettagli tecnici come la resistenza allo scivolamento passano in secondo piano con il rischio di realizzare un pavimento non idoneo per l’ambiente per cui è destinato.
E’ così che la presenza di acqua o di semplice umidità rendono certe piastrelle e pietre molto scivolose e quindi particolarmente pericolose. Il pericolo aumenta ancor di più in ambienti particolari quali bagni, cucine, bordo piscine, ecc.
Quando hai già posato un pavimento non idoneo
Normative e certificazioni entrano in campo per rendere sicuri gli ambienti, specialmente quelli pubblici. Scegliere il materiale più opportuno è la priorità, ma il lato estetico non va di certo trascurato. Oggi la tecnologia permette la creazione di rivestimenti che uniscono lato estetico a quello tecnico.
In molti casi però ci si accorge di aver posato delle piastrelle non idonee soltanto dopo la prima pioggia, dopo la prima doccia o il primo bagno in piscina.
Se fai parte di queste persone e hai montato una piastrella scivolosa nel terrazzino di casa, oppure hai realizzato il tuo nuovo bagno con delle bellissime lastre di marmo lucido sulle quali è difficile stare in piedi… La soluzione c’è! Ed è anche più semplice di quello che pensi!
Non dovrai demolire e rifare il pavimento, non dovrai applicare pitture o vernici sopra il tuo pavimento, non dovrai applicare antiestetiche strisce antiscivolo…
Quello che ti consigliamo è un trattamento con Antiscivolo CIR: ideale trattamento antiscivolo per superfici in ceramiche, gres porcellanato (piatti doccia, bordi piscina, ecc.) e pietra naturale levigate e/o piombate.
Questo prodotto a base acqua, incolore e inodore agisce creando una micro rugosità invisibile sulla superficie riducendo così il problema della scivolosità su pavimenti e sanitari.
La superficie una volta trattata è immediatamente calpestabile e l’effetto è permanente.
Antiscivolo non crea pellicole/film, agisce creando una micro corrosione della superficie: non altera in modo significativo l’aspetto del pavimento, ma può avere un effetto opacizzante sulle superfici molto lucide.

Come si applica il trattamento Antiscivolo per pavimenti pericolosi
L’operazione preliminare è un lavaggio del pavimento con Acido CIR diluito in acqua per asportare qualsiasi presenza di sporco. Va poi aspirato il tutto e risciacquato con acqua pulita.
Si può così applicare Antiscivolo CIR in maniera uniforme su tutta la superficie da trattare: il prodotto va lasciato agire per 20/25 minuti, avendo cura di mantenere il pavimento uniformemente bagnato. Una volta trascorso il tempo necessario, va aspirato il tutto con un aspiraliquidi e risciacquato abbondantemente con acqua pulita.
L’operazione può essere ripetuta una seconda volta per ottenere un effetto più marcato.
Successive applicazioni si consiglia di neutralizzarle con soluzione di Basico CIR.
In ogni caso si consiglia di effettuare dei test preliminari al fine di evitare possibili effetti indesiderati.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.circhimica.it o chiedere direttamente presso il nostro negozio Caparol Marche Color 2 a Mondolfo.